Aggiornamenti di sicurezza

Cosa sono gli aggiornamenti di sicurezza?

La piattaforma WordPress è Opensource, questo le permette di essere scaricata gratuitamente ed avere una diffusione capillare, tuttavia la sua più grande forza è anche la sua più grande debolezza. Infatti essendo il codice wordpress visibile a chiunque, i siti costruiti con questo CMS possono diventare facilmente preda di attacchi hacker, che, potendo leggere le componenti del sito, possono trovare falle nel sistema e vie di accesso ai nostri dati.

Per fortuna il CMS WordPress viene continuamente aggiornato dagli sviluppatori di tutto il mondo, così come i vari plugins, cioè i moduli che fanno parte di un sito web e consentono personalizzazioni.

Perché dovrei aggiornare il mio sito?

Ogni volta che viene rilasciata una nuova versione del CORE di wordpress o dei vari plugins, occorre aggiornarla anche sul proprio sito web, pena la performance del sito, che potrebbe rallentare ma soprattutto, potrebbe correre il pericolo di diventare facile preda di attacchi hacker, che cercano le falle nelle varie versioni rilasciate.

BOT o hacker potrebbero entrare nel sito e corromperlo causando, fra le varie forme di danno, anche il temutissimo data breach, ovvero una perdita di dati e informazioni preziose e riservate.

Ecco che gli aggiornamenti diventano fondamentali per mantenere il sito sempre in buona salute e in regola con le normative.

Posso dormire sonni tranquilli?

Teniamo così tanto alla tua sicurezza che per i nostri nuovi clienti gli aggiornamenti di sicurezza sono compresi nel primo anno dalla data di messa online del nuovo sito. 

Gli aggiornamenti vengono controllati quotidianamente, viene controllata la compatibilità fra le varie versioni dei componenti ed eventuali conflitti possibili, vengono inoltre effettuate copie di backup prima di ogni aggiornamento.

PRIVACY POLICY E COOKIE POLICY

Con l’entrata in vigore del Regolamento Europeo n.2016/679 in materia di protezione dei dati, da Maggio 2018 tutti i possessori di pagine web si sono dovuti adeguare integrando una Privacy Policy e una Cookie Policy all’interno dei loro siti, secondo le direttive del GDPR. Questa sigla sta per General Data Protection Regulation, ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679, regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Che si tratti dunque di singole pagine, come nel caso delle Landing Page, o di siti con più di una pagina, è obbligatorio per legge dichiarare con quale finalità vengono raccolti dati personali dell’utente, così come fornire indicazioni precise sul tipo di cookies utilizzati.

Il nostro partner Iubenda, il più diffuso ed efficiente in Italia, fornisce una completa Privacy Policy e Cookie Policy sempre aggiornate dai legali della piattaforma e perfettamente rispondenti alle caratteristiche richieste dalla normativa.